Carta d'Identità
Scheda del servizio
CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA
La Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.) viene rilasciata dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e consegnata tramite il servizio postale, all’indirizzo indicato dal cittadino al momento della richiesta, oppure al Comune entro 6 giorni lavorativi.
Il rinnovo è possibile a partire dai 180 giorni che precedono la scadenza del vecchio documento.
Il documento cartaceo è rilasciabile soltanto più in casi eccezionali e documentati.
Come averla
Occorre presentarsi personalmente all’Ufficio Anagrafe negli orari di apertura dello sportello, dal lunedì al sabato dalle ore 10.30 alle ore 12.30, lunedì e mercoledì anche dalle ore 16.30 alle ore 17.30.
Cosa serve per averla
1. La precedente carta d’identità, o in mancanza, un valido documento di riconoscimento; in caso di smarrimento o furto, la denuncia presentata all’autorità di pubblica sicurezza;
2. La tessera sanitaria;
3. Una fototessera recente di dimensioni 45 mm x 35 mm a colori su sfondo chiaro uniforme;
4. € 22,20 per i diritti di rilascio da pagare tramite bancomat o soltanto eccezionalmente in contanti, prima di iniziare la procedura.
Minori: occorre la presenza del minore e di entrambi i genitori; qualora un solo genitore possa recarsi presso l’ufficio anagrafe, è necessario presentare la dichiarazione allegata (Allegato 1) sottoscritta dal genitore assente, con fotocopia di un documento d’identità in corso di validità.
Cittadini extracomunitari: oltre ai documenti già indicati, occorrono anche il passaporto ed il permesso di soggiorno valido oppure la ricevuta della domanda di rinnovo più copia del permesso scaduto.
Validità
La C.I.E. ha una validità differenziata a seconda della fascia di età del richiedente, ovvero:
• Da 0 fino al compimento dei 3 anni, la validità è di tre anni;
• Da 3 anni al compimento dei 18 anni, la validità è di cinque anni;
• Da 18 anni in poi la valdità è di dieci anni.
Donazione organi
Al momento del rilascio della carta d’identità elettronica, i cittadini maggiorenni possono esprimere la propria volontà in merito alla donazione organi e tessuti.
Viste le tempistiche per il rilascio della C.I.E., i cittadini sono invitati a verificare con anticipo la scadenza del loro documento.
La Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.) viene rilasciata dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e consegnata tramite il servizio postale, all’indirizzo indicato dal cittadino al momento della richiesta, oppure al Comune entro 6 giorni lavorativi.
Il rinnovo è possibile a partire dai 180 giorni che precedono la scadenza del vecchio documento.
Il documento cartaceo è rilasciabile soltanto più in casi eccezionali e documentati.
Come averla
Occorre presentarsi personalmente all’Ufficio Anagrafe negli orari di apertura dello sportello, dal lunedì al sabato dalle ore 10.30 alle ore 12.30, lunedì e mercoledì anche dalle ore 16.30 alle ore 17.30.
Cosa serve per averla
1. La precedente carta d’identità, o in mancanza, un valido documento di riconoscimento; in caso di smarrimento o furto, la denuncia presentata all’autorità di pubblica sicurezza;
2. La tessera sanitaria;
3. Una fototessera recente di dimensioni 45 mm x 35 mm a colori su sfondo chiaro uniforme;
4. € 22,20 per i diritti di rilascio da pagare tramite bancomat o soltanto eccezionalmente in contanti, prima di iniziare la procedura.
Minori: occorre la presenza del minore e di entrambi i genitori; qualora un solo genitore possa recarsi presso l’ufficio anagrafe, è necessario presentare la dichiarazione allegata (Allegato 1) sottoscritta dal genitore assente, con fotocopia di un documento d’identità in corso di validità.
Cittadini extracomunitari: oltre ai documenti già indicati, occorrono anche il passaporto ed il permesso di soggiorno valido oppure la ricevuta della domanda di rinnovo più copia del permesso scaduto.
Validità
La C.I.E. ha una validità differenziata a seconda della fascia di età del richiedente, ovvero:
• Da 0 fino al compimento dei 3 anni, la validità è di tre anni;
• Da 3 anni al compimento dei 18 anni, la validità è di cinque anni;
• Da 18 anni in poi la valdità è di dieci anni.
Donazione organi
Al momento del rilascio della carta d’identità elettronica, i cittadini maggiorenni possono esprimere la propria volontà in merito alla donazione organi e tessuti.
Viste le tempistiche per il rilascio della C.I.E., i cittadini sono invitati a verificare con anticipo la scadenza del loro documento.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||
Responsabile | Dott. Alberto Cane | ||||||||
Personale | Gabriella Micellone Claudia Milena Sada |
||||||||
Indirizzo | Via Torino n. 95 | ||||||||
Telefono |
011.9639923 - 011.9639924 |
||||||||
anagrafe@comune.santantoninodisusa.to.it |
|||||||||
PEC |
demografici.santantonino@pec.it |
||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- ALLEGATO 1[.pdf 13,18 Kb - 17/07/2019]
Ultimo aggiornamento pagina: 17/07/2019 14:55:14