Biblioteca
Scheda del servizio
La Biblioteca Comunale ha subito nel corso del 2005 importanti interventi di riordino funzionale degli spazi ed ora presenta una Ludoteca con spazio lettura e consultazione per bambini dotato di divano, giochi, tappeti e arredi idonei; uno spazio dedicato alla consultazione Internet ed la progetto Infov@lle con tre postazioni; uno spazio lettura ed una sala Segreteria per un totale di circa 80 mt2 dedicato alla cultura. Il patrimonio librario consta di circa 5.600 opere cui si aggiungono circa 150 tra DVD e VHS, gli iscritti la servizio al 31.12.2007 sono 668 di cui un terzo con età inferiore ai 15 anni, 2497 i libri prestati.
L'aggiornamento informatico del prestito e della dotazione libraria è stato completato: una buona parte dei libri acquistati dal 2006 ad oggi, compresa la sezione “Valle di Susa” è anche consultabile attraverso sito Internet (www.librinlinea.it) e sarà disponibile sul sito del Comune.
Sul piano più strettamente culturale, durante il 2008 saranno proposti laboratori di lettura per i bambini e i ragazzi e nuove opportunità di “prestito guidato” per gli studenti della scuola primaria. Proseguirà il progetto "Nati per leggere" e saranno riproposte iniziative per il pubblico più adulto realizzate con successo lo scorso anno: “Caffè letterari”, serate con autori e su temi di attualità e cultura generale, mostre ed esposizioni di artisti in occasione della festa patronale e durante l'anno.
Sempre nell'ambito del consolidamento del servizio, e del suo miglioramento, saranno predisposti questionari ed interviste agli utenti delle diverse fasce d'età, attraverso la collaborazione con l'Università di Torino Facoltà di Scienze Politiche – Corsi di laurea Triennale e Corso di laurea Magistrale – nell'ambito del progetto “Accademia in campo” di cui alla Convenzione stipulata con l'Università il 7 dicembre 2007.
L'intera attività della Biblioteca è affidata al Consiglio di Biblioteca ed al Responsabile che si attengono alle norme contenute nella Carta dei Servizi.
L'aggiornamento informatico del prestito e della dotazione libraria è stato completato: una buona parte dei libri acquistati dal 2006 ad oggi, compresa la sezione “Valle di Susa” è anche consultabile attraverso sito Internet (www.librinlinea.it) e sarà disponibile sul sito del Comune.
Sul piano più strettamente culturale, durante il 2008 saranno proposti laboratori di lettura per i bambini e i ragazzi e nuove opportunità di “prestito guidato” per gli studenti della scuola primaria. Proseguirà il progetto "Nati per leggere" e saranno riproposte iniziative per il pubblico più adulto realizzate con successo lo scorso anno: “Caffè letterari”, serate con autori e su temi di attualità e cultura generale, mostre ed esposizioni di artisti in occasione della festa patronale e durante l'anno.
Sempre nell'ambito del consolidamento del servizio, e del suo miglioramento, saranno predisposti questionari ed interviste agli utenti delle diverse fasce d'età, attraverso la collaborazione con l'Università di Torino Facoltà di Scienze Politiche – Corsi di laurea Triennale e Corso di laurea Magistrale – nell'ambito del progetto “Accademia in campo” di cui alla Convenzione stipulata con l'Università il 7 dicembre 2007.
L'intera attività della Biblioteca è affidata al Consiglio di Biblioteca ed al Responsabile che si attengono alle norme contenute nella Carta dei Servizi.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Torino n. 147 10050 Sant'Antonino di Susa (TO) |
Telefono |
011.19889821 |
biblioteca.santantonino@virgilio.it |
|
Apertura al pubblico | Lunedì 17.00 - 19.00 Martedì 15.30 - 18.00 Mercoledì 10.00 - 12.00 Giovedì 21.00 - 23.00 Venerdì 10:00 - 11:30 e 15.30 - 18.00 Sabato 10.00 - 12.00 |
Link
Ultimo aggiornamento pagina: 04/04/2011 08:44:23