Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Archivio Storico Comunale

Scheda del servizio

Le carte dell'Archivio Storico del Comune di Sant'Antonino di Susa coprono un arco cronologico di circa cinque secoli: costituita la Sezione Separata d'archivio con le carte fino al 1966, i complessi documentari ivi inquadrati coprono un arco cronologico compreso tra il XVI secolo (con documenti dal 1437) e, appunto il 1966, con documenti fino al 1988 in relazione alla scelta di non spezzare unità archivistiche chiuse dopo la cesura del 1966.
Secondo l'attuale riordino l'Archivio Storico Comunale si compone di 3677 unità ed è strutturato in tre sezioni:
- la prima sezione comprende le serie tipologiche,

- la seconda sezione comprende i fascicoli delle pratiche e della corrispondenza anteriori al 1897, data in cui è entrato in vigore il citato titolario di classificazione degli archivi comunali; è stato quindi scelto di non classificare secondo quel titolario le carte anteriori alla sua adozione per evitare un palese anacronismo
- I fascicoli delle pratiche e del carteggio posteriori al 1897 rientrano infine nella terza sezione, l'unica che rispecchia in qualche modo un ordinamento preesistente delle carte. Esse erano infatti classificate secondo il già citato titolario, articolato in categorie e classi i cui argomenti coprono l'intero arco delle competenze comunali.

La prima sezione raccoglie la documentazione seriale ordinata cronologicamente ed è articolata in ventitré serie quali: Deliberazioni, Atti sottoposti a insinuazione, Registri di protocollo, Catasto, Causati e bilanci di previsione, Libri Mastri, Giornali di cassa, Quietanze, Mandati, Ruoli delle entrare ordinarie e straordinarie, Registri dei diritti di segreteria, Registro dei diritti di Stato Civile, Parcellari, Conti esattoriali, Conti Consuntivi, Chiusure esercizi finanziari, Quinternetti esattoriali e ruoli delle imposte, Stato civile francese, Registri parrocchiali, Stato civile unitario, Liste elettorali, Ruoli matricolari, Liste di leva.
La seconda sezione riguarda il carteggio anteriore al 1897 ed è articolata in diciannove serie quali: Comune e amministrazione, Patrimonio comunale, Atti di lite, Istruzioni e circolari di autorità diverse, Editti e manifesti, Finanze e contabilità, Assistenza e beneficenza, Giustizia e polizia, Culto ed edifici scolastici, Cimitero, Scuola, Affari militari, Lavori pubblici, Planimetrie, Acque e ponti, Pesi e misure, Popolazione e stato civile, Pergamene, Atti notarili fra privati.
La terza sezione, che riguarda il carteggio posteriore al 1897, si articola nelle quindici categorie definite dalla Circolare ministeriale del 1897. Questa documentazione, anche quella successiva all'opera di riordino del 1937 e probabilmente nel solco di tale suddivisione, si presentava raccolta in categorie e articolata in fascicoli, spesso annuali, corrispondenti a ciascuna classe. Accanto ai fascicoli di carteggio, in alcuni casi erano stati costituiti dei fascicoli separati di pratiche specifiche, concernenti affari inerenti la categoria e la classe di riferimento. Al fine di rispettare questo tipo di ordinamento dato alla documentazione già a partire dal formarsi della pratica, si è deciso di adottare un'ulteriore partizione della struttura archivistica, strutturando alcune classi in due sottoclassi distinte: una di carteggio generico, l'altra comprendente i fascicoli delle pratiche.
I titoli e la sequenza delle classi sono stati desunti dalle segnature e dai titoli desunti dalla documentazione, inoltre l'inventario non riporta la sequenza completa di alcune classi all'interno delle categorie, non essendosi conservati i fascicoli relativi.
Per quanto riguarda la Categoria XIV, "Affari diversi", essa è composta da fascicoli annuali di corrispondenza miscellanea e da due fascicoli di documentazione varia raccolta non per finalità amministrative, ma per interesse privato, e casualmente confluita nell'archivio comunale forse in relazione agli interessi specifici degli impiegati o degli addetti all'archivio.

All'interno dell'archivio storico comunale sono stati infine rinvenuti documenti prodotti da altri soggetti in vario modo collegati al Comune ma da esso distinti: la Congregazione di Carità, l'Ente Comunale di Assistenza, l'Asilo Infantile "Dorina Abegg", il Comitato di Patronato ONMI, il Patronato Scolastico di Sant'Antonino di Susa, il Consorzio Scuola Media Statale, il Consorzio del canale Cantarana, la Sezione Comunale di Tiro a Segno di Sant'Antonino di Susa, la Società Operaia Agricola e l'Ufficio del Giudice Conciliatore.

Dal 1 settembre 2020 l'Archivio Storico Comunale è aperto esclusivamente su prenotazione.
Gli utenti interessati potranno fissare l’appuntamento contattando l’Ufficio di Segreteria del Comune - tel. 0119639929 – 0119639930; email segreteria@comune.santantoninodisusa.to.it
L’accesso ai locali dovrà avvenire nel rispetto delle disposizioni anti-COVID, con mascherina correttamente indossata e guanti.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Indirizzo Via Torino n. 172
10050 Sant'Antonino di Susa (TO)
Telefono 011.9639929
Fax 011.9640406
Email segreteria@comune.santantoninodisusa.to.it
Apertura al pubblico Dal 1 settembre 2020 l'accesso all'Archivio comunale è possibile esclusivamente previo appuntamento.

Ultimo aggiornamento pagina: 16/09/2020 17:13:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri