Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Mercatini degli hobbisti

Scheda del servizio

NOVITÀ PER LE VENDITE OCCASIONALI NEI MERCATINI DA PARTE DI SOGGETTI NON PROFESSIONISTI DEL COMMERCIO (COSIDDETTI “HOBBISTI”).

La Legge Regionale n. 16 del 31/10/2017 ha modificato la normativa vigente per le “vendite occasionali su area pubblica”: è stata quindi approvata la nuova disciplina dell'attività di vendita occasionale nei mercatini (quella dei cosiddetti hobbisti) con specializzazione nel collezionismo, usato, antiquariato e oggettistica varia.

Con la Deliberazione della Giunta Regionale 11 maggio 2018, n. 12-6830 - in vigore dal 30/06/2018 - sono stati approvati i criteri per lo svolgimento dell’attività di vendita occasionale nei mercatini aventi quale specializzazione il collezionismo, l’usato, l’antiquariato e l’oggettistica varia, cui i venditori occasionali dovranno attenersi.


Sono state introdotte le seguenti modifiche:
- Limite di 18 giornate annue per ogni soggetto non professionista del commercio che intenda vendere occasionalmente;
- Richiesta (in bollo da Euro 16,00) di rilascio di apposito tesserino su modulistica regionale al Comune di residenza (per i residenti fuori regione al Comune in cui si intende svolgere la vendita per la prima volta);
- Rilascio (sempre in bollo da Euro 16,00) del tesserino da parte del Comune interpellato che contiene i dati essenziali del titolare, la fotografia, e 18 spazi che verranno timbrati ogni volta che si partecipa ad un mercatino;
- Possibilità di porre in vendita:
• beni di proprietà appartenenti al settore non alimentare, appartenenti alla propria sfera personale, usati o collezionati, oppure realizzati mediante la propria abilità;
• beni di valore inferiore a 150,00 €
- Presentazione di una manifestazione di interesse in carta semplice per ogni mercatino a cui l'hobbista intende partecipare (al Comune oppure al soggetto incaricato della gestione oppure al soggetto terzo organizzatore, a seconda dei casi);
- Predisposizione, per ogni mercatino, di un elenco dei beni posti in vendita, che verrà timbrato dal soggetto competente insieme al tesserino e che dovrà essere conservato per tutta la durata di svolgimento del mercatino;
- Presenza del titolare del tesserino durante tutta la durata del mercatino (fatte salve momentanee assenze per pausa pranzo e simili).

Non è più possibile vendere occasionalmente i propri beni usati, collezionati o realizzati al di fuori dei mercatini individuati a livello comunale, siano essi di iniziativa e organizzazione comunale che di iniziativa di soggetti terzi.

Gli hobbisti sprovvisti di tesserino non possono più partecipare ai mercatini organizzati su tutto il territorio della Regione Piemonte.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Funzioni di programmazione e cura dei procedimenti delle attività imprenditoriali
Responsabile Dott. Alberto Cane
Personale Simona Bellone
Indirizzo Via Torino n. 95
Telefono 011.9639930
Email bellone@comune.santantoninodisusa.to.it
PEC commercio.santantonino@pec.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì 10.30 - 12.30
Mercoledì 10.30 - 12.30 e 16.30 - 17.30

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 05/10/2018 12:30:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri