Cappella dei Santi Rocco e Sebastiano (Sec. XV)
Scheda
Un’iscrizione - ora scomparsa - posta all’interno dell’edificio, indicava che la cappella fu costruita dalla comunità di Sant’Antonino nel 1599 in obbedienza ad un voto fatto forse, visto che è dedicata ai santi Rocco e Sebastiano invocati dalla tradizione cristiana a protezione dalla peste, in occasione dell’epidemia che colpì la Valle di Susa l’anno precedente. Due secoli più tardi essa necessitava di radicali interventi di restauro e per questo fu chiusa al culto. Nell’ottobre del 1762 il Consiglio comunale – l’edificio appartiene alla comunità – delibera l’inizio dei lavori che si conclusero nell’estate successiva. All’interno si può ammirare un dipinto - commissionato probabilmente in occasione degli interventi di restauro - di grandi dimensioni raffigurante S.Sebastiano al palo trafitto da numerose frecce e S.Rocco nell’atto di additare la gamba destra segnata da una piaga, al centro la Vergine con il Bambino circondata da angeli.