Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Cappella dei Santi Rocco e Sebastiano (Sec. XV)

Scheda

Un’iscrizione - ora scomparsa - posta all’interno dell’edificio, indicava che la cappella fu costruita dalla comunità di Sant’Antonino nel 1599 in obbedienza ad un voto fatto forse, visto che è dedicata ai santi Rocco e Sebastiano invocati dalla tradizione cristiana a protezione dalla peste, in occasione dell’epidemia che colpì la Valle di Susa l’anno precedente. Due secoli più tardi essa necessitava di radicali interventi di restauro e per questo fu chiusa al culto. Nell’ottobre del 1762 il Consiglio comunale – l’edificio appartiene alla comunità – delibera l’inizio dei lavori che si conclusero nell’estate successiva. All’interno si può ammirare un dipinto - commissionato probabilmente in occasione degli interventi di restauro - di grandi dimensioni raffigurante S.Sebastiano al palo trafitto da numerose frecce e S.Rocco nell’atto di additare la gamba destra segnata da una piaga, al centro la Vergine con il Bambino circondata da angeli.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri