Cappella della Maisonetta
Scheda
La cappella della Maisonetta fu eretta per conto di una committenza privata, la famiglia Cometto una delle famiglie più ricche di Sant’Antonino di Susa, nota per essere stata protagonista del primo atto di affrancamento del 1599. La Cappella fu eretta prima del 1670 ma a metà del Settecento, in occasione della visita dell’abate dell’abbazia di S.Michele della Chiusa, si trova già in pessimo e ne sospende il culto. Nel quarto decennio dell’Ottocento i lavori di restauro risultano e il culto riprende. La piccola Cappella possiede una piccola volta a botte ed un modesto altare, non ha opere pittoriche particolari al suo interno. Attualmente è di proprietà della parrocchia santantoninese e ha una Compagnia che provvede al culto mariano e che si occupa al decoro.