Cappella di Pian del Roc (Sec. XVII)
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Pian del Roc |
Questo edificio religioso, dedicato al culto di Sant'Antonio da Padova (Lisbona 1195 - Arcella 1231), fu costruito tra il 1762 e il 1775.
Si tratta di una cappella "privata" poiché fatta costruire da Andrea Cometto, probabilmente in seguito ad un pegno votivo, la stessa famiglia che aveva fatto costruire la cappella della Maisonetta.
In essa, tuttavia, si svolgevano anche le funzioni pubbliche, ovvero quelle dedicate al santo patrono - ad esclusione della domenica - e delle esequie degli abitanti del luogo; con il tempo, alle necessità della chiesa partecipano anche gli abitanti della frazione e gli stessi parrocchiani. Tanto che il 19 marzo 1923, il parroco don Carlo Giuseppe Bertola, può includerla nell'elenco delle cappelle campestri parrocchiali, informandoci del fatto che essa è anche dedicata al culto della "Beata Vergine della Consolata".
Si tratta di una cappella "privata" poiché fatta costruire da Andrea Cometto, probabilmente in seguito ad un pegno votivo, la stessa famiglia che aveva fatto costruire la cappella della Maisonetta.
In essa, tuttavia, si svolgevano anche le funzioni pubbliche, ovvero quelle dedicate al santo patrono - ad esclusione della domenica - e delle esequie degli abitanti del luogo; con il tempo, alle necessità della chiesa partecipano anche gli abitanti della frazione e gli stessi parrocchiani. Tanto che il 19 marzo 1923, il parroco don Carlo Giuseppe Bertola, può includerla nell'elenco delle cappelle campestri parrocchiali, informandoci del fatto che essa è anche dedicata al culto della "Beata Vergine della Consolata".