Cappella di Santa Brigida
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Borgata Cresto |
Web |
https://youtu.be/XAHPIyj5_-A (Apre il link in una nuova scheda) |
La cappella del Cresto è un piccolo gioiello settecentesco. Costruita nel 1713 e consacrata quattro anni dopo, testimonia anzitutto il desiderio di una piccola comunità di avere un luogo sacro sul proprio territorio, non certo per sollevarsi dai disagi relativi alla pratica devozionale nella cattiva stagione – giacché lì si celebrava una sola messa l’anno nel giorno di santa Brigida d’Irlanda il primo febbraio –, quanto piuttosto per un desiderio spirituale e di affermazione ecclesiale. In questo nuovo clima di rapporti “fra pari” all’interno della comunità religiosa – dove l’affermazione laicale in ambito religioso sia pure disciplinato in Confraternite o Compagnie ha un preciso valore di riscatto sociale agli occhi dei più – fu dunque un vanto e un impegno per la popolazione della borgata. Tanto da ottenere dal Vescovo della diocesi, mons. Francesco Vincenzo Lombard, il 30 gennaio 1827, che la frequenza alla messa nel giorno della festa assicurasse 40 giorni di indulgenza. Era messa cantata, preceduta da una novena e con benedizione con il SS. Sacramento nella chiesa parrocchiale.