Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Colle Bione

Scheda

Il cippo posto accanto alla cappella votiva, ricorda i tragici eventi bellici del secondo conflitto mondiale che hanno visto la Val Sangone e il versante valsusino teatro di azioni partigiane a difesa delle postazioni conquistate.
In particolare è celebrata la ferma resistenza opposta al rastrellamento compiuto dai tedeschi nella prima metà del mese di maggio dell'anno 1944 che costrinse i tedeschi sotto assedio nella cappella per diverse ore ma che - visto il grande numero di forze messe in campo dai tedeschi - causò morti, dispersi e feriti tra le file dei partigiani appartenenti al comando di Eugenio Fassino ed altri provenienti da Avigliana, Sant'Ambrogio e Sant'Antonino.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri