Agibilità
Scheda del servizio
Che cos'è?
Il certificato di agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente e sulla base della documentazione di collaudo presentata.
La segnalazione va presentata in caso di:
nuove costruzioni
ricostruzioni o sopraelevazioni totali o parziali
interventi su edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati.
Chi può presentare l’istanza
Deve essere presentata dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura.
A chi deve essere presentata
Allo sportello competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi.
Come deve essere presentata
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso questo portale.
Il certificato di agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente e sulla base della documentazione di collaudo presentata.
La segnalazione va presentata in caso di:
nuove costruzioni
ricostruzioni o sopraelevazioni totali o parziali
interventi su edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati.
Chi può presentare l’istanza
Deve essere presentata dal legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura.
A chi deve essere presentata
Allo sportello competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto oggetto dell’attività produttiva o di prestazione di servizi.
Come deve essere presentata
L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso questo portale.
I costi per avviare l’istanza sono composti da:
Diritti di segreteria (in relazione al tipo di intervento edilizio).
Per informazioni riguardo la modalità di pagamento vedere sezione Pagamenti.
Diritti di segreteria (in relazione al tipo di intervento edilizio).
Per informazioni riguardo la modalità di pagamento vedere sezione Pagamenti.
Validità
Il certificato di agibilità non ha termine di efficacia. Il rilascio del certificato di agibilità non impedisce tuttavia l’esercizio del potere di dichiarazione di inagibilità di un edificio o di parte di esso ai sensi dell’ Art. 222 R.D. 27 luglio 1934 n. 1265 .
Quali sono i termini per la presentazione dell'agibilità?
Risulta necessario presentare l'attestazione di agibilità entro 15 giorni dalla fine lavori o comunque prima dell'utilizzo del fabbricato.
Documentazione da presentare:
l'agibilità dei locali avviene mediante la compilazione sullo Sportello Unico Digitale (vedi link) della Segnalazione Certificata di Agibilità-
Risulta necessario presentare l'attestazione di agibilità entro 15 giorni dalla fine lavori o comunque prima dell'utilizzo del fabbricato.
Documentazione da presentare:
l'agibilità dei locali avviene mediante la compilazione sullo Sportello Unico Digitale (vedi link) della Segnalazione Certificata di Agibilità-
Sanzioni:
La mancata presentazione della segnalazione nei 15 giorni dalla fine lavori o l'utilizzo del fabbricato in assenza del deposito della S.C.I.A. di agibilità, comporta l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da euro 77,00 a euro 464,00.
La mancata presentazione della segnalazione nei 15 giorni dalla fine lavori o l'utilizzo del fabbricato in assenza del deposito della S.C.I.A. di agibilità, comporta l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da euro 77,00 a euro 464,00.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Strumenti urbanistici, verifica opere pubbliche, piani regolatori comunali | ||||||
Assessore | Roberto GIUGLARD | ||||||
Responsabile | geom. Massimiliano BUTTÀ | ||||||
Personale | geom. Claudia CHIAPUSSO | ||||||
Indirizzo | Via Torino 95 | ||||||
Telefono |
011.9639933 - 011.9639934 |
||||||
chiapusso@comune.santantoninodisusa.to.it |
|||||||
PEC |
ediliziaprivata.santantonino@pec.it |
||||||
Apertura al pubblico |
|
Ultimo aggiornamento pagina: 14/05/2025 15:55:09