Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA)
Scheda del servizio
Quali sono le opere soggette alla presentazione della C.I.L.A. ?
Tutte le opere che non sono ricomprese nel seguente elenco:
- attività edilizia libera Art. 6 del D.P.R. 380/2001 ;
- interventi di nuova costruzione art. 3 comma 1 lettera e) del D.P.R. 380/2001;
- interventi di ristrutturazione urbanistica;
- gli interventi di manutenzione straordinaria di cui all'articolo 3, comma 1, lettera b) del D.P.R. 380/2001, qualora riguardino le parti strutturali dell'edificio;
- gli interventi di restauro e di risanamento conservativo di cui all'articolo 3, comma 1, lettera c) del D.P.R. 380/2001, qualora riguardino le parti strutturali dell'edificio;
-gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3, comma 1, lettera d), del D.P.R. 380/2001;
Chi deve effettuarla?
La comunicazione dovrà essere presentata tramite lo sportello telematico dal professionista incaricato dal proprietario (è necessaria la procura da presentare su appositi modelli predisposti). Se il richiedente è persona diversa dal proprietario (usufruttario, locatario, promissario, acquirente, ecc.) è necessario presentare una dichiarazione del proprietario dell'immobile con firma non autenticata e con fotocopia del documento di identità del proprietario medesimo.
Documentazione da presentare
In base a quanto previsto dall'art. 46 del Regolamento Edilizio gli elaborati progettuali dovranno rispondere ai requisiti richiesti dalla Guida per la presentazione dei progetti, presente nella sezione "documenti-normativa".
Nel caso di mancata conformità degli elaborati a quanto previsto dalla "Guida", si procederà alla sospensione della pratica con richiesta di integrazione o modificazione della documentazione presentata.
Tempi per l'inizio dei lavori e validità del titolo
I lavori possono iniziare immediatamente. I lavori devono ultimarsi entro 3 anni dalla presentazione, successivamente deve essere presentata comunicazione di ultimazione lavori a firma del solo proprietario
Comunicazione di fine lavori:
La comunicazione di fine lavori deve avvenire in modalità cartacea per le pratiche depositate precedentemente in formato cartaceo, mentre per quelle già inviate tramite il portale, la modalità è solamente quella digitale tramite portale.
Controlli
Il Comune effettuerà il controllo della veridicità della dichiarazione presentata entro i successivi 30 giorni.
Costi:
I diritti di segreteria da versare ammontano a:40,00€
Modalità di versamento dei diritti di segreteria:
• mediante bonifico sul C/C bancario intestato a Comune di Sant'Antonino di Susa - Tesoreria Comunale c/o Banca Intesa Sanpaolo S.P.A.
SWIFT / BIC: BCITITMM
IBAN: IT 56 H 03069 30130 100000300015;
•mediante conto corrente postale n. 30889109 intestato a Servizio Tesoreria del Comune di Sant'Antonino di Susa.
Dove depositare la C.I.LA. (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata)
E' necessario trasmettere la pratica utilizzando l'apposito portare riportato nei link.
Varianti:
Nel caso si dovesse effettuare una variante alla C.I.L.A. presentata, si dovrà procedere alla presentazione di una nuova pratica di C.I.L.A.. che faccia riferimento alla data di presentazione e relativo protocollo, specificando che trattasi di opere integrative a modificazione di quelle precedentemente segnalate.
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino
E' possibile telefonare al Responsabile del procedimento Geom. Chiapusso Claudia 011.9639933
oppure inviare una e-mail al seguente indirizzo:
chiapusso@comune.santantoninodisusa.to.it
Tutte le opere che non sono ricomprese nel seguente elenco:
- attività edilizia libera Art. 6 del D.P.R. 380/2001 ;
- interventi di nuova costruzione art. 3 comma 1 lettera e) del D.P.R. 380/2001;
- interventi di ristrutturazione urbanistica;
- gli interventi di manutenzione straordinaria di cui all'articolo 3, comma 1, lettera b) del D.P.R. 380/2001, qualora riguardino le parti strutturali dell'edificio;
- gli interventi di restauro e di risanamento conservativo di cui all'articolo 3, comma 1, lettera c) del D.P.R. 380/2001, qualora riguardino le parti strutturali dell'edificio;
-gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui all'articolo 3, comma 1, lettera d), del D.P.R. 380/2001;
Chi deve effettuarla?
La comunicazione dovrà essere presentata tramite lo sportello telematico dal professionista incaricato dal proprietario (è necessaria la procura da presentare su appositi modelli predisposti). Se il richiedente è persona diversa dal proprietario (usufruttario, locatario, promissario, acquirente, ecc.) è necessario presentare una dichiarazione del proprietario dell'immobile con firma non autenticata e con fotocopia del documento di identità del proprietario medesimo.
Documentazione da presentare
In base a quanto previsto dall'art. 46 del Regolamento Edilizio gli elaborati progettuali dovranno rispondere ai requisiti richiesti dalla Guida per la presentazione dei progetti, presente nella sezione "documenti-normativa".
Nel caso di mancata conformità degli elaborati a quanto previsto dalla "Guida", si procederà alla sospensione della pratica con richiesta di integrazione o modificazione della documentazione presentata.
Tempi per l'inizio dei lavori e validità del titolo
I lavori possono iniziare immediatamente. I lavori devono ultimarsi entro 3 anni dalla presentazione, successivamente deve essere presentata comunicazione di ultimazione lavori a firma del solo proprietario
Comunicazione di fine lavori:
La comunicazione di fine lavori deve avvenire in modalità cartacea per le pratiche depositate precedentemente in formato cartaceo, mentre per quelle già inviate tramite il portale, la modalità è solamente quella digitale tramite portale.
Controlli
Il Comune effettuerà il controllo della veridicità della dichiarazione presentata entro i successivi 30 giorni.
Costi:
I diritti di segreteria da versare ammontano a:40,00€
Modalità di versamento dei diritti di segreteria:
• mediante bonifico sul C/C bancario intestato a Comune di Sant'Antonino di Susa - Tesoreria Comunale c/o Banca Intesa Sanpaolo S.P.A.
SWIFT / BIC: BCITITMM
IBAN: IT 56 H 03069 30130 100000300015;
•mediante conto corrente postale n. 30889109 intestato a Servizio Tesoreria del Comune di Sant'Antonino di Susa.
Dove depositare la C.I.LA. (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata)
E' necessario trasmettere la pratica utilizzando l'apposito portare riportato nei link.
Varianti:
Nel caso si dovesse effettuare una variante alla C.I.L.A. presentata, si dovrà procedere alla presentazione di una nuova pratica di C.I.L.A.. che faccia riferimento alla data di presentazione e relativo protocollo, specificando che trattasi di opere integrative a modificazione di quelle precedentemente segnalate.
Modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino
E' possibile telefonare al Responsabile del procedimento Geom. Chiapusso Claudia 011.9639933
oppure inviare una e-mail al seguente indirizzo:
chiapusso@comune.santantoninodisusa.to.it
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Strumenti urbanistici, verifica opere pubbliche, piani regolatori comunali | ||||||
Assessore | Roberto GIUGLARD | ||||||
Responsabile | geom. Massimiliano BUTTÀ | ||||||
Personale | geom. Claudia CHIAPUSSO | ||||||
Indirizzo | Via Torino 95 | ||||||
Telefono |
011.9639933 - 011.9639934 |
||||||
chiapusso@comune.santantoninodisusa.to.it |
|||||||
PEC |
ediliziaprivata.santantonino@pec.it |
||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- FINE LAVORI modello per la comunicazione[.doc 237 Kb - 27/07/2017]
Ultimo aggiornamento pagina: 04/03/2020 11:48:01