Regole per il calcolo della tariffa
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.
Scheda del servizio
La TARI (Tassa Rifiuti) è il tributo dovuto per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, introdotto con il comma 639 dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147.
CHI DEVE PAGARE
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Quindi prevede che la somma da versare al Comune sia dovuta dagli inquilini, indipendentemente se proprietari o affittuari. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.
Sono escluse le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali che non sono detenute o occupate in via esclusiva.
La tassa non è dovuta in relazione alla quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato al recupero.
In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a 6 mesi nel corso dello stesso anno solare, la TARI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie.
Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati, il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento della Tari dovuta per i locali e le aree scoperte di uso comune e per i locali e le aree scoperte in uso esclusivo ai singoli possessori o detentori, fermi restando nei confronti di questi ultimi gli altri obblighi o diritti derivanti dal rapporto tributario riguardante i locali e le aree in uso esclusivo.
MODALITA' DI CALCOLO TARI
CHI DEVE PAGARE
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Quindi prevede che la somma da versare al Comune sia dovuta dagli inquilini, indipendentemente se proprietari o affittuari. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.
Sono escluse le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali che non sono detenute o occupate in via esclusiva.
La tassa non è dovuta in relazione alla quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato al recupero.
In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a 6 mesi nel corso dello stesso anno solare, la TARI è dovuta soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie.
Nel caso di locali in multiproprietà e di centri commerciali integrati, il soggetto che gestisce i servizi comuni è responsabile del versamento della Tari dovuta per i locali e le aree scoperte di uso comune e per i locali e le aree scoperte in uso esclusivo ai singoli possessori o detentori, fermi restando nei confronti di questi ultimi gli altri obblighi o diritti derivanti dal rapporto tributario riguardante i locali e le aree in uso esclusivo.
MODALITA' DI CALCOLO TARI
Il Comune di Sant'Antonino di Susa, a partire dall'anno 2014, determina il tributo dovuto dalle utenze domestiche applicando, in aggiunta ai parametri previsti per legge (superficie occupata e numero componenti il nucleo familiare), un ulteriore variabile (numero di svuotamenti del cassonetto dei rifiuti indifferenziati).
Si raccomanda quindi all'utenza di esporre il cassonetto verde in strada solo quando effettivamente pieno. Nel caso si utilizzi invece la tessera magnetica per una delle isole interrate, si raccomanda di conferire i rifiuti indifferenziati solo quando raggiungono un volume pari all'ampiezza dell'apertura del bidone interrato stesso (pari a circa 60 litri). In caso di utenza multipla (ad esempio più famiglie del medesimo condominio che conferiscono nel medesimo cassonetto) la suddivisione del numero di svuotamenti viene effettuata in base al numero di componenti dei diversi nuclei familiari.
SCADENZE
Per l'anno 2024 il pagamento del tributo è stato suddiviso nel seguente modo:
- 1' rata - Acconto (con scadenza 18/11/2024) pari a circa l'85% del tributo dovuto per l'anno intero, calcolato per la sola quota fissa (utilizzando quindi i soli parametri della superficie e del numero di occupanti dell'immobile).
- 2' rata - Saldo (che sarà presumibilmente emesso entro luglio 2025): calcolato come totale della quota fissa e della quota variabile, quindi tenendo conto anche del terzo parametro corrispondente al numero di svuotamenti del cassonetti dei rifiuti indifferenziati (solo per le utenze domestiche), e scalando quanto già conteggiato in acconto.
SCADENZE
Per l'anno 2024 il pagamento del tributo è stato suddiviso nel seguente modo:
- 1' rata - Acconto (con scadenza 18/11/2024) pari a circa l'85% del tributo dovuto per l'anno intero, calcolato per la sola quota fissa (utilizzando quindi i soli parametri della superficie e del numero di occupanti dell'immobile).
- 2' rata - Saldo (che sarà presumibilmente emesso entro luglio 2025): calcolato come totale della quota fissa e della quota variabile, quindi tenendo conto anche del terzo parametro corrispondente al numero di svuotamenti del cassonetti dei rifiuti indifferenziati (solo per le utenze domestiche), e scalando quanto già conteggiato in acconto.
Per l'anno 2025 il pagamento del tributo sarà stato suddiviso nel seguente modo:
- 1' rata - Acconto (con scadenza presumibilmente a ottobre 2025) pari a circa l'85% del tributo dovuto per l'anno intero, calcolato per la sola quota fissa (utilizzando quindi i soli parametri della superficie e del numero di occupanti dell'immobile).
- 2' rata - Saldo (che sarà presumibilmente emesso entro aprile 2026): calcolato come totale della quota fissa e della quota variabile, quindi tenendo conto anche del terzo parametro corrispondente al numero di svuotamenti del cassonetti dei rifiuti indifferenziati (solo per le utenze domestiche), e scalando quanto già conteggiato in acconto.
- 1' rata - Acconto (con scadenza presumibilmente a ottobre 2025) pari a circa l'85% del tributo dovuto per l'anno intero, calcolato per la sola quota fissa (utilizzando quindi i soli parametri della superficie e del numero di occupanti dell'immobile).
- 2' rata - Saldo (che sarà presumibilmente emesso entro aprile 2026): calcolato come totale della quota fissa e della quota variabile, quindi tenendo conto anche del terzo parametro corrispondente al numero di svuotamenti del cassonetti dei rifiuti indifferenziati (solo per le utenze domestiche), e scalando quanto già conteggiato in acconto.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione patrimoniale, gestione tributi, economato, gestione del bilancio comunale | ||||||
Responsabile | Alessia Lussiana | ||||||
Personale | Chiara Martoia Tamara Re Fiorentin |
||||||
Indirizzo | Via Torino n. 95 | ||||||
Telefono |
011.9639931 / 011.9639937 |
||||||
tributi@comune.santantoninodisusa.to.it martoia@comune.santantoninodisusa.to.it |
|||||||
PEC |
finanziario.santantonino@pec.it |
||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- Delibera tariffe T.A.R.I. anno 2025[.pdf 192,74 Kb - 22/05/2025]
- Delibera tariffe T.A.R.I. anno 2024[.pdf 194,51 Kb - 25/10/2024]
- Delibera tariffe T.A.R.I. anno 2023[.pdf 198,61 Kb - 28/07/2023]
- Delibera tariffe T.A.R.I. anno 2022[.pdf 192,95 Kb - 17/06/2022]
- Delibera tariffe T.A.R.I. anno 2021[.pdf 359,95 Kb - 03/11/2021]
- Delibera tariffe T.A.R.I. anno 2020[.pdf 229,73 Kb - 06/08/2020]
- Delibera tariffe T.A.R.I. anno 2019[.pdf 1,23 Mb - 16/05/2019]
- Delibera tariffe T.A.R.I. anno 2018[.pdf 192,63 Kb - 16/02/2018]
- Delibera tariffe T.A.R.I. anno 2017[.pdf 303,99 Kb - 14/04/2017]
- Delibera tariffe T.A.R.I. anno 2016[.pdf 112,09 Kb - 10/05/2016]
- Delibera tariffe T.A.R.I. anno 2015[.pdf 244,95 Kb - 29/05/2015]
- Delibera tariffe T.A.R.I. anno 2014[.pdf 332,44 Kb - 03/09/2014]
Modulistica
- Modello dichiarazione occupazione locali adibiti ad abitazione - Pdf[.pdf 29,42 Kb - 15/09/2020]
- Modello dichiarazione occupazione locali adibiti ad abitazione - Word[.doc 487 Kb - 13/08/2015]
- Modello dichiarazione occupazione locali diversi dall'abitazione - Pdf[.pdf 45,54 Kb - 15/09/2020 - 28/10/2021]
- Modello dichiarazione occupazione locali diversi dall'abitazione - Word[.doc 486 Kb - 19/06/2018 - 28/10/2021]
- Richiesta voltura pratica TARI - Pdf[.pdf 53,07 Kb - 10/01/2024]
- Richiesta voltura pratica TARI - Word[.doc 2,77 Mb - 10/01/2024]
- Richiesta riduzione seconda casa[.pdf 131,22 Kb - 10/01/2024]
- Richiesta riduzione seconda casa[.doc 2,76 Mb - 10/01/2024]
- Richiesta ricalcolo avviso di pagamento tassa raccolta rifiuti TARI[.pdf 126,95 Kb - 31/07/2023]
- Richiesta ricalcolo avviso di pagamento tassa raccolta rifiuti TARI[.doc 2,76 Mb - 31/07/2023]
- Richiesta cancellazione da elenco dei contribuenti TARI - Pdf[.pdf 23,13 Kb - 10/01/2024]
- Richiesta cancellazione da elenco dei contribuenti TARI - Word[.doc 2,76 Mb - 10/01/2024]
- Richiesta cancellazione da elenco TARI di persona deceduta - Pdf[.pdf 21,81 Kb - 10/01/2024]
- Richiesta cancellazione da elenco TARI di persona deceduta - Word[.doc 2,76 Mb - 10/01/2024]
- Iscrizione Albo comunale dei compostatori - Pdf[.pdf 31,02 Kb - 10/01/2024]
- Iscrizione Albo comunale dei compostatori - Word[.doc 2,77 Mb - 10/01/2024]
- Cancellazione Albo comunale dei compostatori - Pdf[.pdf 48,47 Kb - 10/01/2024]
- Cancellazione Albo comunale dei compostatori - Word[.docx 2,75 Mb - 10/01/2024]
- Autocertificazione inutilizzabilità locali per esenzione - Pdf[.pdf 22,7 Kb - 10/01/2024]
- Autocertificazione inutilizzabilità locali per esenzione - Word[.doc 2,76 Mb - 10/01/2024]
- Richiesta cassonetto raccolta pannoloni - Pdf[.pdf 56,52 Kb - 10/01/2024]
- Richiesta cassonetto raccolta pannoloni - Word[.docx 2,76 Mb - 10/01/2024]
- Richiesta cassonetto raccolta pannolini bambini 0- 18 mesi - Pdf[.pdf 55,34 Kb - 10/01/2024]
- Richiesta cassonetto raccolta pannolini bambini 0- 18 mesi - Word[.docx 2,76 Mb - 10/01/2024]
- Autocertificazione composizione nucleo familiare per non residenti - Pdf[.pdf 23,93 Kb - 15/09/2020]
- Autocertificazione composizione nucleo familiare per non residenti - Word[.doc 37 Kb - 22/06/2017]
Regolamenti
- Regolamento per la disciplina della tassa sui rifiuti - TARI
-
In vigore dal 01/01/2023. Modificato il 16/04/2025Ufficio responsabile del documento: TributiREGOLAMENTO TARI da 16_04_2025.pdf[.pdf 248,2 Kb - 04/04/2023 - 22/05/2025]
- REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA UNICA COMUNALE - I.U.C. - SEZIONE 4 - TARI
-
Sezioni 1 - 2 e 3: In vigore fino al 31/12/2019
Sezione 4 - TARI: In vigore fino al 31/12/2022REGOLAMENTO IUC Sez TARI da 01_01_2022.pdf[.pdf 227,54 Kb - 06/08/2020 - 17/06/2022]
Ultimo aggiornamento pagina: 22/05/2025 10:37:57